Sabato 16 Novembre presso l’auditorium della fondazione Piccinelli alle ore 21.00, si terrà il consueto appuntamento culturale con l’Alpinista, che in questi anni ha portato a Scanzorosciate alcuni tra i migliori interpreti della scena alpinistica italiana ed internazionale. La serata, organizzata dal Gruppo Alpinistico Presolana e patrocinata dal Comune di Scanzorosciate, raggiunge quest’anno la ventesima edizione e vuole essere un momento di incontro tra gli alpinisti capaci di grandi performance su pareti di fama mondiale e i semplici appassionati di montagna, offrendo un piccolo osservatorio sugli stili e la direzione dell’alpinismo contemporaneo o più semplicemente per sognare ad occhi aperti e trovare ispirazione per la propria attività personale.
Negli ultimi anni la scelta del Gruppo Alpinistico Presolana è di puntare sui giovani, di comprovata etica e talento, con un attività alpinistica di rilievo al loro attivo.
Per l’edizione 2019 il palcoscenico è offerto al trentino Francesco Salvaterra, emergente guida alpina delle Valli Giudicarie.
Alpinista polivalente, Francesco ha fatto della sua passione una professione. Ama l’alpinismo esplorativo ed sempre in cerca di itinerari nuovi e posti poco frequentati, immergendosi in avventure totalizzanti sia sui massici del mondo, che nelle alpi.
A 20 anni nel suo primo viaggio in argentina si innamora della Patagonia. Tornerà più volte per realizzare salite alpinistiche di altissimo livello, con molte prime ascensioni assolute e ripetizioni di importanti classiche di alto profilo, tra cui spiccano le salite al Cerro Torre, Fitz Roy e Torre Egger. La sua attività non è passata inosservata nell’ambiente alpinistico e gli è valsa tre importanti riconoscimenti: il Premio Paolo Consiglio 2014 come miglior spedizione extraeuropea, la Candidatura tra i 7 finalisti alla “Grignetta d’oro” 2014 e il Chiodo d’Oro SOSAT 2018. Il suo approccio alla montagna resta semplice, e come ogni innamorato di questi ambienti, continua a frequentarli perché non saprebbe trovare altri luoghi con una tale concentrazione di bellezza e intensità di emozioni.
Salvaterra nel corso della serata illustrerà la prima ascensione da lui realizzata in Patagonia alla cima inviolata del Comillo Sur
La serata è aperta a tutti con ingresso gratuito.