La seconda definizione della parola “Coerenza” nel dizionario del Corriere della sera cita quanto segue:
2 fig. Conformità tra le proprie convinzioni e l’agire pratico: c. morale; connessione logica; mancanza di contraddittorietà: c. di un discorso
Qualche tempo fa un noto Alpinista professionista faceva sapere a tutto il mondo tramite svariati media, che rinunciava all’Everest e alla traversata con il Lothse a causa del troppo affollamento ad opera di spedizioni commerciali. Non criticava apertamente le spedizioni, ma criticava la scarsa capacità degli alpinisti che vi prendevano parte. Continuare così è un suicidio diceva.
http://www.montagna.tv/cms/?p=40814
Lo stesso Alpinista professionista recentemente ha aperto un agenzia che si preoccupa di organizzare trekking e spedizioni (commerciali) sulle vette himalayane.
http://www.montagna.tv/cms/?p=39053
“Organizzi quindi anche spedizioni, non solo trekking?
Sì, certo. E’ un mercato importante. Il più importante pacchetto di questa primavera e forse dell’anno è una spedizione di grosse dimensioni all’Everest. In base alla mia esperienza, vedrei un logico espandersi di queste richieste soprattutto a livello europeo. Contattare noi è esattamente come contattare un agenzia in Nepal, non c’è intermediazione o cambio di prezzo. I miei soci sono gli stessi che hanno l’agenzia in Nepal, non c’è un doppio ricarico come avviene per tutte le altre agenzie nazionali.”
La contraddizione è evidente. Che senso ha cercare visibilità sui media per lamentarsi della troppa gente sull’Everest e poi organizzare spedizioni commerciali all’Everest? Se fai parte della macchina non lamentarti della stessa.
Ma forse noi “della domenica” ragioniamo con logiche diverse dai professionisti.
Nando