APESKI 2013. Ancora una volta grazie
Beh che dire ….è bello avere amici così! Vi aspettiamo al prossimo!
Nando & Gianluca
(con il supporto morale di Ali e il supporto spesa e pulizie di Anna)
Aspettando la neve M.Merelli SHOW

Sabato 10 dicembre doveva essere la vigilia della prima gita di scialpinismo del GAP, probabilmente molti avevano predisposposto equipaggiamento e abbigliamento , riciclato o comprato che sia mancava solo l’occasione per testarlo sul campo. Un piccolo inconveniente ha ribaltato i sogni di molti montanari che si preparavano a trascorrere le prime giornate sulla neve.
E’ già la neve non c’è, non c’è sulle nostre Orobie… Così andiamo (almeno a vederla) alla serata organizzata dal GAR di Villa di Serio con Mario Merelli.
Due componenti del GAP di Scanzo si mimetizzano tra la concorrenza e seguono Mario nel suo viaggio tra popoli e paesi con la visione di un primo filmato, salta subito all’occhio che l’attenzione viene decentrata dalla montagna e portata più verso la gente del posto, le sue tradizioni e i suoi modi di guadagnarsi da vivere. La personalità di Mario è facile da inquadrare:una persona splendida, appassionata di montagna ma segnata dalle numerose tragedie e incidenti dei suoi compagni (ai quali dice di dedicare ogni passo verso la vetta).
Durate la seconda parte della serata viene mostrato un filmato sull’ultima ascensione di Mario, il decimo ottomila: il Dhaulagiri. Il filmato riporta per la maggior parte piccoli frammenti della vita all’interno del campo base dove bisogna sopportare la noia per giorni e giorni chiusi in tenda ad aspettare che il tempo volga al bello.
Sono pochi i momenti documentati dei passaggi alpinistico-tecnici (eccetto la foto in vetta), segno della sua grande umiltà. Anche la concorrenza sa come attirare la gente e quindi la serata si conclude con il consueto buffet per la gioia di Antonio.
In questo momento probabilmente molti ci sentiamo come degli alpinisti chiusi in tenda ad
aspettare che la bufera si calmi, solo che noi aspettiamo la neve…
Un saluto a tutti e speriamo che la neve arrivi (così il Nando è contento perchè non può più arrampicare)…
Ricchezze autunnali
Settembre è stato caratterizzato dalla serata di proiezione della avventura dei ragazzi che, partiti da Scanzorosciate a piedi, in 4 giorni di sudore e divertimento hanno raggiunto la vetta della Regina della Orobie. Andrea, ideatore del trekking, ha riassunto lo spirito di questa iniziativa in un bel intervento durante la serata, richiamando valori quali amicizia collaborazione e riconoscenza….insegnandoci ancora una volta che ciò che la montagna regala veramente sono i legami che crea in una vita passata a condividere cime e sentieri, con lo zaino sulle spalle.
Ottobre è iniziato con un regalo dalla Sicilia, Stefano Branca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha donato a noi e alla Biblioteca di Scanzorosciate un bellissimo libro fotografico, presentandoci durante una serata culturale un Etna inedito, con immagini della prima metà del ‘900. Grande valore culturale e storico dell’opera e grande lavoro di catalogazione e ricerca. Dopo la scialpinistica sull’Etna di Febbraio è stata un’ottima occasione per rivedere luoghi che regneranno per molto tempo nei racconti “epici” delle gite GAP.
Il mese è proseguito con la consueta Castagnata, passaggio istituzionale obbligato per chiunque abbia aspettative di elezione/rielezione nel consiglio GAP. Scherzi a parte una giornata con lo zaino nell’armadio e le gambe sotto al tavolo per socializzare lontani dai sentieri e ricavare un po’ di soldi per il sostegno ai progetti di solidarietà che finanziamo in Africa. Di seguito, quasi senza fiato Alessandro Gogna, ci ha guidato in un viaggio dentro 50 anni di Alpinismo in un’altra serata organizzata in collaborazione con la Biblioteca di Scanzorosciate.
Tra un Consiglio e l’altro per programmare la prossima stagione ci siamo ritrovati a novembre con l’appuntamento mondano per eccellenza: la serata con l’alpinista. Quest’anno a farci visita il fortissimo Bellunese Manrico Dell’Agnola, la cui vera filosofia di pensiero ed essenza qualcuno ha potuto comprenderla pienamente in seconda serata, di fronte ad “una” birra.
Nel mezzo, un po’in affanno, ma con tempismo, siamo riusciti a chiudere e pubblicare un bel numero del Nodo disponibile in sede e a far partire la consueta preparazione presciistica, l’inverno è alle porte.
A questi appuntamenti si sono susseguiti week end di arrampicata, in falesia, in montagna e su vie di fondovalle e le uscite Sociali, alcune già relazionate dai nostri nuovi “blogger” giovani e brillanti, che mi daranno filo da torcere, sfidandomi ad essere sempre originale e innovativo.
Non esistono più le mezze stagioni, nemmeno nel GAP, sempre più coinvolto nelle iniziative sul territorio, sempre più innamorato di Montagna.
Andrea apre la serata del trekking, con un bell’intervento
Foto di gruppo dei partecipanti
Stefano Branca (al centro) consegna il libro al Presidente Gigi (a sx) e al bibliotecario
Momenti e protagonisti della castagnata
Manrico Dell’Agnola a Scanzo
Confermiamo la nostra serata alpinistica con i grandi nomi della montagna per sabato 12 novembre, alle ore 21 presso la Fondazione Piccinelli di Scanzorosciate, con Manrico Dell’Agnola, alpinista, viaggiatore, esploratore e fotografo.
Vi aspettiamo, non mancate!!!
PS se volete qualche anticipazione… www.manricodellagnola.com
SERATE PARCO DELLE OROBIE
Invito a tutti gli amici del blog:
il Gruppo Alpinistico Presolana, con il Patrocinio del Comune di Scanzorosciate, Assessorato Cultura e Biblioteca, promuove due serate sulla conoscenza del Parco delle Orobie Bergamasche che si terranno in Sede GAP alle ore 21,00
Martedì 15 marzo
Origine, evoluzione storica e stato attuale del Parco delle Orobie. La flora , la fauna e la fauna minore del Parco delle Orobie Bergamasche.
Martedì 22 marzo
Salvaguardia della flora nel Parco delle Orobie Bergamasche
Il ritorno di lupo e orso nelle Orobie Bergamasche.
Relatori: Juri Belotti , Chiara Crotti, Laura Rocchi
(Ente Parco delle Orobie – Università di Milano e di Pavia)
Non mancate e diffondete l’invito.
Vi aspettiamo.
PS l’immagine dovrebbere essere di un grizzly, non proprio “orobico doc”, ma rende bene l’idea dei possibili incontri sulle nostre montagne!
SERATA 16-02: MOVIMENTAZIONE IN MONTAGNA D’INVERNO
Ciao a tutti, come preannunciato è confermata per mercoledì 16 febbraio una serata con tema:

SERATA ARTVA
Aggiornamento ARTVA
APESKI, grazie a tutti!
Ciao con questo breve post volevo ringraziare tutti i presenti all’iniziativa (ed eravamo davvero in tanti). Io ho contato più di 50 persone ma secondo me siamo arrivati anche a 60 nel corso della serata.
Penso che sia andata proprio bene, visto che sono state spazzolate bibite e cibarie varie e a momenti ci mangiavano anche le dita!
Grazie anche a tutti quelli che hanno dato una mano allestendo la sala, preparato torte salate, montato i filmati e la musica (ie semper chei ma è doveroso ricordarli).
Due ma proprio due foto di numero scattate da willy…per motivi diversi eravamo talmente presi che non siamo riusciti a documentare adeguatamente..
A presto, ciao.
Alcuni volti noti
La droga nuoce alla salute..
E ora si può cominciare la stagione!